VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA ASPECIFICA
Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019
con orario 9-13 e 14-18 (max 20 partecipanti)
Docente: dr. Riccardo Zanola, fisioterapista e istruttore clinico certificato APTA, e dr.ssa Giulia Mazzei, fisioterapista e osteopata specializzata in RPG.
VAI AL FORM ON LINE
Il Low Back Pain (LBP) e la disabilità ad esso associato sono responsabili globalmente di un carico sociale significativo; ricerche epidemiologiche recenti lo imputano come una delle principali cause di disabilità nel mondo occidentale. La prevalenza di LBP nella popolazione è alta, arrivando fino al 70-80% secondo alcuni studi, con una percentuale consistente di pazienti in cui il disturbo diventa cronico.
Docenti: dr. Riccardo Zanola, fisioterapista e istruttore clinico certificato APTA, e dr.ssa Giulia Mazzei, fisioterapista e osteopata specializzata in RPG.
Il corso è rivolto a fisioterapisti e studenti al 3° anno del CdL in Fisioterapia. Costo di iscrizione: € 200,00 + Iva. Per iscriversi è necessario compilare il form in calce alla presente pagina.
È consigliato un abbigliamento sportivo.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire al partecipante gli strumenti necessari a:
- conoscere caratteristiche dei quadri clinici più comuni di LBP specifico e aspecifico;
- eseguire un’appropriata valutazione clinica e diagnosi differenziale nei principali quadri di LBP;
- applicare le più efficaci tecniche di terapia manuale (tecniche articolari e su tessuti molli) nei quadri clinici più comuni di LBP;
- riconoscere i meccanismi del dolore che si instaurano nel LBP Cronico;
- approcciarsi alla problematica tramite la recente letteratura sull’aspetto BIOPSICOSOCIALE del LBP Cronico;
- somministrare esercizio terapeutico per disfunzioni neuromotorie e neurodinamiche del rachide
lombare.
Programma del corso
1° Giorno
08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
09:00 – 10:00 Anatomia funzionale e biomeccanica Rachide Lombare
10:00 – 11:00 Low Back Pain: Definizione, Epidemiologia e Stadiazione
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 13:00 Esame Obiettivo Regione Lombare (Parte Pratica)
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 15:00 Aspetti Comportamentali Del Dolore Lombare
15:00 – 16:00 Red Flags ed Indicazioni Di Trattamento
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 18:00 Tecniche Di Trattamento (Parte Pratica)
2° Giorno
09:00 – 10:00 Il Dolore: meccanismi fisiopatologici
10:00 – 11:00 Diagnosi Funzionale Differenziale (Parte Pratica)
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 12:00 Low Back Pain Cronico
12:00 – 13:00 Indicazioni Di Trattamento e Gestione del Low Back Pain Cronico
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 15:00 Esame Neurologico
15:00 – 16:00 Basi di Neurodinamica: Test Valutativi e Tecniche di Trattamento nella sindrome radicolare (Parte Pratica)
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:00 L’importanza dell’esercizio terapeutico nel LBP (Parte Pratica)
17:00 – 18:00 Casi Clinici
17:30 – 18:00 Domande, Test ECM e Conclusioni
Iscrizione on line
Attraverso il form sottostante è possibile fare richiesta di iscrizione al corso Valutazione e trattamento della lombalgia aspecifica