VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DI CERVICALGIA E CERVICOBRACHIALGIA
Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019
con orario 9-13 e 14-18 (max 20 partecipanti)
Docente: dr.ssa Giulia Mazzei, fisioterapista e osteopata specializzata in RPG
COMPILA IL FORM ON LINE
La cervicalgia è un disturbo estremamente diffuso tra la popolazione e può influenzare la qualità della vita in maniera invalidante. Al secondo posto dopo le lombosacrali, le patologie cervicali sono i più diffusi disturbi di origine muscolo-scheletrica o neuromuscolare.
Docente del corso: dr.ssa Giulia Mazzei, fisioterapista e osteopata specializzata in RPG.
Il corso è rivolto a fisioterapisti e studenti al 3° anno del CdL in Fisioterapia. Costo di iscrizione: € 200,00 + Iva. Per iscriversi è necessario compilare il form in calce alla presente pagina.
È consigliato un abbigliamento sportivo.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire al partecipante gli strumenti necessari a:
• conoscere le caratteristiche dei quadri clinici più comuni di cervicalgia specifica e aspecifica;
• eseguire un’appropriata valutazione clinica e diagnosi differenziale nei principali quadri di cervicalgia;
• applicare le più efficaci tecniche di terapia manuale (tecniche articolari e su tessuti molli) nei quadri clinici più comuni di cervicalgia;
• somministrare esercizio terapeutico per disfunzioni neuromotorie e neurodinamiche del rachide cervicale.
Programma del corso
1° Giorno
08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
09:00 – 10:00 Anatomia funzionale e biomeccanica Rachide Cervicale Inferiore (RCI)
10:00 – 11:00 Esame Obiettivo e Test Mobilità RCI (Parte Pratica)
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 12:00 Anatomia funzionale e biomeccanica Rachide Cervicale Superiore (RCS)
12:00 – 13:00 Esame Obiettivo e Test Mobilità RCS (Parte Pratica)
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 15:00 Red Flags
15:00 – 16:00 Cervical Arterial Dysfunction (CAD)
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 18:00 Tecniche Di Trattamento Rachide Cervicale (Parte Pratica)
2° Giorno
09:00 – 10:00 Cervicalgia acuta e cronica
10:00 – 11:00 Radicolopatia Cervicale
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 12:00 Valutazione Radicolopatia ed Esame Neurologico (Parte Pratica)
12:00 – 13:00 Tecniche Specifiche Per Radicolopatia e Autotrattamento (Parte Pratica)
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 15:00 Cefalea Cervicogenica
15:00 – 16:00 WAD (Whiplash Associated Disorders)
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:30 Valutazione Controllo Motorio ed Esercizio Terapeutico (Parte Pratica)
17:30 – 18:00 Domande, Test ECM e Conclusioni
Iscrizione on line
Attraverso il form sottostante è possibile fare richiesta di iscrizione al corso Valutazione e trattamento del rachide cervicale.