L’IMPORTANZA DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO.
Protocolli di esercizi da proporre nella seduta riabilitativa e a domicilio
Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019
con orario 9-13 e 14-18 (max 20 partecipanti)
Docente: dr. Riccardo Zanola, fisioterapista e istruttore clinico certificato APTA
L’esercizio terapeutico è la “sistematica e pianificata esecuzione di movimenti corporei, posture ed attività fisiche” (definizione dell’American Physical Therapy Association) intese a fornire al paziente i mezzi per:
- rimediare o prevenire danni
- migliorare, ripristinare o favorire una funzione fisica
- prevenire o ridurre fattori di rischio legati alla salute
- ottimizzare lo stato di salute generale, le buone condizioni ed il senso di benessere
Il corso è rivolto a fisioterapisti e studenti al 3° anno del CdL in Fisioterapia. Costo di iscrizione: € 200,00 + Iva. Per iscriversi è necessario compilare il form in calce alla presente pagina.
È consigliato un abbigliamento sportivo.
Obiettivi del corso
Il corso vuole promuovere una riabilitazione attiva basata su esercizi terapeutici specifici applicati alla tipologia più comune di pazienti allo scopo di valutare, trattare e prevenire le principali patologie in ambito ortopedico e sportivo.
Il corso si dividerà in una parte teorica, in una parte pratica e in una parte di ragionamento clinico.
Programma del corso
1° Giorno
08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
09:00 – 10:00 Evidenze scientifiche degli effetti dell’uso dell’esercizio terapeutico nelle patologie muscolo-scheletriche
10:00 – 11:00 Esercizio terapeutico: tipologie, indicazioni e controindicazioni
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 13:00 Esercizi a corpo libero (Teoria ed esercitazioni) | Esercizi Propriocettivi (Teoria ed esercitazioni)
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 16:00 Esercizi con strumenti ed attrezzi (Teoria ed esercitazioni)
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:30 L’importanza dell’esercizio domiciliare (Teoria ed esercitazioni)
17:30 – 18:00 Casi Clinici
2° Giorno
09:00 – 11:00 L’esercizio terapeutico nella lombalgia: valutazione e programmazione esercizi (Parte Pratica)
11:00 – 11:15 Coffee Break
11:15 – 13:00 L’esercizio terapeutico nella cervicalgia: valutazione e programmazione esercizi (Parte Pratica)
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 16:00 Preparazione di un adeguato programma di esercizi basata su casi clinici per l’arto superiore (Parte Pratica)
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:30 Preparazione di un adeguato programma di esercizi basata su casi clinici per l’arto inferiore (Parte Pratica)
17:30 – 18:00 Domande, Test ECM e Conclusioni
Iscrizione on line
Attraverso il form sottostante è possibile fare richiesta di iscrizione al corso L’importanza dell’esercizio terapeutico